DUE SCONFITTE NELLE ULTIME TRE GARE. A MARTINA FRANCA NON SI VINCE DA 31 ANNI GRAZIE AD UNA DOPPIETTA DI FALANGA.
Per la quarta volta nella sua storia la Paganese si recherà a Martina Franca. Il termine Martina deriva dalla devozione degli abitanti, già dal Mille, a San Martino di Tours: infatti il primitivo insediamento della città nacque sul monte detto appunto di San Martino, mentre l'aggettivo Franca fu aggiunto da Filippo I D'Angiò nel 1310 quando riconobbe alla città diversi privilegi, ossia franchigie e la demanialità perpetua. Allora nel 1310 la città fu chiamata Franca Martina, poi nel corso dei secoli, perdendo la demanialità perpetua, scomparve l'aggettivo Franca. Solo dopo l'unità d'Italia, nel 1861, la città fu ribattezzata Martina Franca.
Più recente invece il primo confronto calcistico, in terra pugliese, risalente al 20 febbraio 1994. Si giocava per la ventisettesima giornata del Campionato Nazionale Dilettanti, l'attuale Serie D, e gli azzurri di mister Schettino provenivano dalla vittoria sulla Scafatese per 2-1, che diede il via ad una striscia di risultati positivi, ben otto, terminati il 10 aprile con la sconfitta 2-0 a Taranto. Dopo la vittoria sui canarini arrivò la trasferta di Martina Franca. Fu una doppietta di Michele Falanga, autore di 12 reti in quella stagione, a far brindare alla prima vittoria contro il Martina Franca, del tecnico Sgobba, che realizzò la rete del momentaneo pareggio con Viggiano. Al Tursi la Paganese si ripresentò il 20 dicembre del 2014 nel campionato di Lega Pro.Disco rosso questa volta per l'undici di mister Sottil che uscì sconfitto per 2-0 dal confronto con la formazione del tecnico Ciullo, grazie alle reti di De Risio e Montalto. Ancora un passo falso, nell'ultimo confronto diretto della stagione in serie D 2022-23,nella foto, quando il 7 aprile del 2023 il gol del momentaneo pareggio di Faiello non bastò ad evitare la sconfitta per 3-1, raggiunta con le reti di Rizzo, Tedesco e Palermo.


Commenti