#ONTHISDAY

LO STADIO MARCELLO TORRE COMPIE 50 ANNI. BUON COMPLEANNO, CON UNA COINCIDENZA INCREDIBILE !

Compie 50 anni la casa della Paganese, lo stadio Marcello Torre. Il civettuolo ma ormai inadeguato, campo sportivo “Del Forno”, inaugurato il 30 novembre 1947 andò in pensione dopo 28 anni al termine della stagione calcistica 1974-75, trasformato poi nell'attuale complesso residenziale “Parco Emiliana“. Grazie all'interessamento di Marcello Torre e di Bernardo D'Arezzo, Eccellenza paganese, Onorevole prima e Ministro poi, il progetto del nuovo stadio a Pagani prese forma in quegli inizi degli anni settanta, per poi vedere la luce all'alba della stagione calcistica 1975-76, che coincise con la storica e prima promozione della Paganese in serie C. 
Si racconta che a Palazzo S.Carlo, in comune, fu esposto il disegno del futuro stadio che avrebbe dovuto avere la forma di un piccolo S.Paolo, a forma ovale con le tribune tutte unite, negli auspici degli ideatori. Al Coni a Roma però, venuti a conoscenza del numero degli abitanti di Pagani si ridimensionò notevolmente la capienza con iniziali due settori:tribuna e distinti. Per l'inizio del campionato fu aperto solo il settore tribuna solo successivamente a lavori ultimati il settore distinti. L'inaugurazione avvenne venerdì 19 settembre 1975, quando all'allora Stadio Comunale di Pagani, si giocò un'amichevole  con l'A.S. Andria, che disputava anch'essa il campionato di serie D, vittoriosa per 1-0. A cinquant'anni di distanza con un'incredibile coincidenza oggi la Paganese è di scena ad Andria per disputare la terza giornata di campionato anticipata ad oggi per la festa patronale, nella città pugliese, di scena domenica e dedicata a S.Riccardo e alla Madonna dei Miracoli. Il Comunale successivamente dal 1981 fu intitolato a Marcello Torre dopo il suo assassinio avvenuto l'11 dicembre del 1980. In questi 50 anni la casa della Paganese è stata testimone di vittorie e sconfitte, promozioni e retrocessioni, partite epiche come Paganese-Bari, che valeva la serie B, facendo esultare e disperare migliaia di paganesi, grazie alle gesta di calciatori indimenticabili. 
Si è giocato una fase del Torneo-Anglo-Italiano nel giugno del 1978 con formazioni inglesi. Ha ospitato la Nazionale Militare, duellando con formazioni con nobili trascorsi in serie A su tutte il Verona campione d'Italia nel 1985 e disputato più volte il Napoli in amichevole e poi i tanti derby con Salernitana, Nocerina e Cavese i più sentiti. Senza dimenticare le pagine buie come le 11 giornate di squalifica in seguito all'invasione di campo con la Reggina del 5 novembre 1978. Nel novembre del 1982 fu assassinato il presidente De Risi e l'anno successivo fu inaugurata la curva sud a lui dedicata ma mai sfruttata totalmente per una visuale non ideale. Poi il primo impianto d'illuminazione, una moderna tribuna stampa, la pista d'atletica, la copertura del settore distinti in attesa di quella della Tribuna, la costruzione della Curva Nord ospitando nel 2019 le Universiadi. Ora sia attende il manto sintetico e una considerevole ristrutturazione dell'impianto, con la nuova Curva Nord, e rifacimento del settore ospiti, con la speranza al più presto che il Marcello Torre possa ospitare ancora la Serie C !

Peppe Nocera - paganesemania.it

Commenti

LA PRIMA CASALINGA DEGLI AZZURRI. NOVELLI: "CON L'HERACLEA MI ASPETTO UNA CRESCITA"
ESORDIO AMARO AL TORRE. PASSA L'HERACLEA (0-1) CON VAN RANSBEECK