LA STAGIONE 1932-33 APRE I CONFRONTI CON L'AVERSA . SOLO SEI SFIDE IN 93 ANNI.L'ARCHIVIO RACCONTA CURIOSITA' E ANEDDOTI CON LA FORMAZIONE GRANATA
Fondata nel 1925 con il nome di Unione Sportiva Aversana, assunse varie denominazioni, fino ad arrivare nel 2024 a quella di Associazione Sportiva Dilettantistica Real Normanna. Ha partecipato a un totale di sette stagioni professionistiche, cogliendo con miglior risultato la propria partecipazione a un campionato di Lega Pro. La sua nascita si fa risalire al 1925, ma ad Aversa il gioco del calcio ebbe origine nel 1920. . Annovera la vittoria di una Coppa Italia Serie D e di uno Scudetto Serie D. Al momento della fondazione, nel 1925, fu adottata una maglia di colore bianco e nero con strisce verticali. Dal 1949, dopo la tragedia di Superga, fu adottata una maglia di colore granata, in onore del Grande Torino.
I primi incroci tra la Paganese e i pionieri del calcio ad Aversa risalgono a 93 anni fa e precisamente al Girone Finale del campionato di Terza Divisione Campana 1932-33. A Pagani l'Aversana fu ospitata per la prima volta il 14 maggio 1933 e s'impose per 3-1.La stagione successiva la gara al “ Del Pino” era in programma il 25 marzo 1934 e fu vinta a tavolino dagli azzurri di mister Ceresoli per il forfait degli ospiti. Al termine di quella stagione 1933-34 il calcio a Pagani chiuse i battenti per dieci anni sia per mancanza di un terreno di gioco, in luogo del Campo Del Pino, fu costruita la villa comunale e la scuola alle spalle e con l'inizio degli anni ‘40 per la seconda guerra mondiale. Il pallone tornò a rotolare a Pagani nel dopo guerra e in un nuovo campo sportivo, il Del Forno, che ospitò l’Aversana il 27 marzo del 1949 per la sedicesima giornata del campionato di Prima Divisione Campana 1948-49. Gli azzurri vinsero per 2-1 grazie alle reti di Caso e Jemma inframmezzate dal pari momentaneo di Marra.
Sarà quello l'ultimo confronto, prima di ritrovarsi ben 43 anni dopo nel Campionato Nazionale Dilettanti 1992-93; al Torre la Real Aversa giunse il 20 dicembre 1992 ed impattò 0-0.Nel 2005 Il club cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Rinascita Falchi Rossoblu. In seguito, dalla fusione fra Acerrana (partecipante in Serie D) e Cancello Scalo viene fondata l'Associazione Sportiva Dilettantistica San Felice A.C. Normanna che viene ammessa in Serie D. Ancora un bel salto nel tempo di tredici anni prima di ritrovarsi nella stagione d'oro per la Paganese 2005-06, quando la corazzata di Giacomarro, costruita dal presidente Raffaele Trapani approdò in C2 e vinse lo scudetto dilettanti. Il 19 marzo 2006 era in programma Paganese -Aversa Normanna con la gara che fu caratterizzato da un evento singolare, un virus intestinale che colpì mezza squadra dimezzandola per la sfida . La Paganese lanciatissima verso la C, raggiunta quindici giorni dopo, impattò 1-1 con un rigore di Romano a cui fece seguito la rete di Incoronato.
E' il 20 novembre del 2011 quando al Torre è di scena per l'ultima volta l'Aversa Normana in quel campionato di Seconda Divisione di Lega Pro. Un gol di Galizia regala la vittoria agli uomini di Grassadonia , grazie anche ad un rigore parato da Petrocco poco dopo.Al termine di quella stagione la Paganese sarà promossa in Prima Divisione di Lega Pro e le strade di queste due società si divideranno per quattordici anni. Si ritroveranno domenica prossima per la sfida numero sette a Pagani in un bilancio che parla di tre vittorie della Paganese, due pareggi ed una sconfitta.


Commenti