L'ARCHIO RACCONTA | MIMMO GIRARDI FIRMÒ L'ULTIMO BLITZ COL SAVOIA
Dopo dieci stagioni ritorna in calendario un derby storico come quello tra Savoia e Paganese che affonda le sue radici nella campionato di Promozione 1951-'52. Allora il Savoia aveva la denominazione Torrese, acquisito nel 1944, e alla prima giornata di quel campionato in programma il 7 ottobre del 1951 la Torrese non si presentò dando la vittoria a tavolino, per 0-2, alla Paganese per forfait. Praticamente, quindi, il primo incontro della storia non si disputò.
Sono 18 le sfide incrociate a partire dagli inizi degli anni '50. La Paganese espugnò il terreno dei savoiardi in quattro occasioni. Detto dell'insolito epilogo all'esordio gli azzurri vinsero a Torre annunziata altre tre volte. Nel campionato 1955-'56 quando il 7 novembre del '55 gli azzurri di mister Natale Bertoloni s'imposero per 1-2 con reti di Chirullo e Di Lorenzo, con i bianchi che accorciarono le distanze grazie ad un'autorete di Caccavale. Due i successi sul finire degli anni '60 in serie D. Nella stagione '67-'68 per 1-2, reti di Riboni pareggio del Savoia con Nazzi su rigore e rete decisiva all'89esimo di Sasso, e nel '68-'69 per 0-1 grazie alla rete di Trombini.
L'ultima affermazione azzurra è datata 9 novembre 2014 per il campionato di lega Pro 2014-'15 (in cima all'articolo la sintesi di quel match). Fu Domenico Giradi a regalare la vittoria agli azzurri, guidati in panchina da Sottil, con un preciso colpo di testa che s'insacco alle spalle di Santurro. Si contano poi sette vittorie del Savoia e altrettanti pareggi. I numeri complessivi raccontano di un perfetto equilibrio sin qui nelle 36 sfide disputate: 14 vittorie per parte ed 8 pareggi.
Negli ultimi decenni, inoltre, Savoia-Paganese è "LA PARTITA" di un grande doppio ex: Ciccio Scarpa, nativo di Torre Annunziata e paganese d'adozione. Per sintetizzare il suo cuore diviso tra queste due maglie in un'intervista disse: "Torre Annunziata e’ la mia città e ovviamente la amo ma il rapporto con la tifoseria della Paganese e’ un’altra cosa. A Pagani, stravedono per me: qui sono considerato, per fare un esempio, alla stregua di Totti o Maradona".
Peppe Nocera - paganesemania.it
Commenti